Dritto al punto
  • L’infortunio è di competenza dell’INAIL, che pagherà direttamente al lavoratore l’indennizzo
  • Tu (datore di lavoro) dovrai pagare un’eventuale integrazione, se prevista dal CCNL

Pagamento dell’infortunio

  • il pagamento dell’indennizzo da parte dell’Inail potrà avvenire:
    • direttamente sul conto del lavoratore
    • sul conto dell’azienda che ha chiesto e ottenuto l’autorizzazione da parte dell’Inail all’anticipazione delle somme
  • Le regole relative all’infortunio non cambiano in base all’inquadramento (operaio, impiegato, quadro) nei CCNL Commercio e Metalmeccanico

Chi paga l’infortunio: CCNL Commercio

Giorni infortunioQuanto riceve il lavoratoreQuanto paga l’aziendaQuanto paga l’INAIL
1° gg (giorno dell’infortunio)100%100%0%
2°- 4° gg60%60%0%
5° – 20°90%30%60%
21° – 90°100%40%60%
91° fino a guarigione100%25%75%

Chi paga l’infortunio: CCNL Metalmeccanico Industria

Giorni infortunioQuanto riceve il lavoratoreQuanto paga l’aziendaQuanto paga l’INAIL
1° gg (giorno dell’infortunio)100%100%0%
2° – 4° gg100%100%0%
5° – 90° gg100%40%60%
91° – 122° gg anzianità fino a 3 anni*100%25%75%
91° – 153° gg anzianità tra 3 e 6 anni*100%25%75%
91° – 214° gg anzianità oltre 6 anni*100%25%75%
oltre, fino a guarigione80%5%75%

Se l’INAIL respinge la denuncia di infortunio

Può succedere che l’Inail ritenga che la denuncia di infortunio non sia di sua competenza e che l’evento denunciato non possa configurarsi come infortunio sul lavoro ma vada gestito dall’Inps come malattia. Che si fa allora?

  • bisognerà attendere un massimo di 20gg perchè venga chiarito chi sarà l’istituto competente
  • se l’infortunio verrà riconosciuto come malattia:
    • andranno ricalcolate le prestazioni a carico azienda
    • l’azienda dovrà anticipare il costo della malattia come per qualsiasi altra malattia

Infortunio oltre la scadenza del contratto

Qualora il contratto di lavoro dovesse terminare durante il periodo di infortunio,

  • l’Inail continuerà ad erogare l’indennizzo
  • tu datore non devi più pagare nulla
Autore dell’articolo
Margherita M. Pili Margherita M. Pili Assistente Legale
Margherita è assistente legale presso un primario studio di avvocati giuslavoristi, dove lavora da oltre 8 anni. Ha una passione per la semplificazione e una profonda conoscenza della legge del lavoro.

Nota rapida: questa non deve essere considerata una consulenza fiscale. Poiché le norme fiscali cambiano nel tempo e possono variare a seconda del luogo e del settore, consultate un commercialista o un consulente fiscale per avere indicazioni specifiche. Trova un consulente paghe con Jet HR.

Revisionato da
Martina Lecis Martina Lecis Consulente del lavoro

Percorso di studi

  • Laurea in economia all’università di Cagliari nel 2011
  • Abilitazione a Consulente del Lavoro nel 2014
  • Diploma Politiche attive e gestione del personale nel 2019




Biografia
Martina Lecis è una consulente del lavoro del Jet HR Partner Network. È iscritta all’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Cagliari con numero 764. È abilitata al rilascio della certificazione ASSE.CO che permette di certificare e ‘asseverare’ la regolarità contributiva, retributiva e il rispetto della normativa generale delle imprese nei rapporti di lavoro. E’ ocente nei corsi di formazione obbligatori relativi al personale dipendente ( formazione di base, specifica, RLS) e al Datore di Lavoro (RSPP). Nel 2019 ha fondato I’m Impresa per servire i suoi clienti a 360 gradi.

Questa pagina è stata verificata tramite un processo a 3 fasi: scrittura, controllo e chiarezza. Scopri e leggi il nostro processo d i revisione.