NOVITÀ LEGISLATIVE PER IMPRENDITORI E HR MANAGER
Il Decreto Lavoro 2023 ha portato importanti novità nella gestione dei contratti a tempo determinato, cambiando le causali. Estendere i contratti a tempo determinato potrebbe essere più semplice, ma devi parlarne con i sindacati.
Per capire cosa cambia, ricorda che
- La “causale legale” è la giustificazione che devi dare per l’uso di contratti a tempo determinato.
- Fino a 12 mesi, i contratti a tempo determinato non necessitano di causale legale
- Oltre i 12 mesi, è necessaria una causale legale
Cosa dice ora la legge
Il Decreto Lavoro ha eliminato le precedenti causali e ha introdotto queste:
- se previsto dai contratti collettivi: puoi assumere con contratto determinato se la causale è prevista negli accordi tra gli imprenditori e sindacati.
- se hai esigenze di natura tecnica, produttiva od organizzativa: chiamata “causalona”, questa è una vera chicca. In assenza di un contratto collettivo, è possibile proporre contratti a tempo determinato. La usi per esempio quando hai un ordine massiccio da un cliente o devi coprire un lavoratore in congedo di maternità. Questo fino al 30 aprile 2024.
- se devi sostituire altri lavoratori.
Impatto su di te come imprenditore
Ecco come questi cambiamenti potrebbero influire sulla tua azienda:
- Puoi estendere il determinato più liberamente: se hai dei contratti determinati in scadenza, ora hai un’opzione aggiuntiva: l’estensione senza obbligo di motivazione. Valuta se usarla. Se vuoi farlo, devi parlare con i sindacati e concordare le causali.
- Multe: Se metti causali a caso o estendi i contratti oltre i 12 mesi senza motivi, rischi le solite sanzioni. Quindi Il lavoratore ha diritto alla conversione a tempo indeterminato e in più paghi un risarcimento del danno calcolato tra un minimo di 2,5 e un massimo di 12 mensilità del suo attuale stipendio.
Cosa dovresti fare
Dovresti:
- Rileggere i tuoi contratti esistenti: Controlla subito se ora puoi estendere alcuni contratti a termine oltre i 12 mesi. Magari puoi posticipare alcune conversioni a indeterminato.
- Rivedere il tuo processo HR: Informa il tuo team HR e vedi se queste modifiche influenzano il tuo processo di assunzione e l’impatto sulla cassa.
- Prendere appuntamento con i sindacati: se pensi di far uso di questa libertà di estensione, inizia a parlare con i rappresentanti sindacali. Discuti delle possibili causali legali per i nuovi contratti a tempo determinato che vorresti firmare o estendere per più di 12 mesi.
- Preparati a negoziare con i sindacati. La nuova normativa incoraggia il dialogo con i sindacati per concordare le causali legali. Qui è il momento di rimboccarsi le maniche. Se in azienda non hai ancora avuto questa esperienza, ricorda che esistono professionisti esterni che hanno lavorato con i sindacati per conto degli imprenditori.
Jet HR semplifica e rende sicura la gestione dei contratti a tempo determinato. Permette di monitorare la durata dei contratti, pianificare eventuali rinnovi, gestire le varie fasi del rapporto lavorativo e concludere il contratto con pochi clic. I consulenti del lavoro del Jet HR Partner Network (che hanno curato questo articolo!) possono guidarti nelle decisioni e questioni avanzate, o semplicemente spiegarti meglio questo articolo. Se desideri saperne di più, compila il form sottostante. Con Jet HR, hai la gestione dei contratti a tempo determinato sempre sotto controllo.