Dritto al punto
  • Infortunio: danno da causa violenta insorto durante la prestazione lavorativa (competenza: INAIL)
  • Malattia professionale: patologia insorta lentamente e riconducibile alla prestazione professionale (competenza: INAIL)
  • Malattia: evento di causa NON professionale che impedisce la prestazione lavorativa (competenza: INPS)

Differenza economica tra malattia e infortunio

Le differenze principali sono:

  • Entrambi hanno un “periodo di carenza” di 3 giorni (senza contare il giorno dell’infortunio), ovvero un periodo in cui INPS e INAIL non si fanno carico dello stipendio del lavoratore
  • Generalmente il lavoratore riceve uno stipendio un po’ più alto durante l’infortunio che durante la malattia. Tuttavia dipende dalla durata precisa – vedi questo articolo
  • Generalmente l’INAIL si fa carico di una percentuale un po’ più alta durante l’infortunio rispetto all’INPS durante la malattia. Tuttavia dipende dalla durata precisa – vedi questo articolo

Infortunio

  • L’infortunio è una lesione del lavoratore che hanno un’origine occorsa durante la prestazione lavorativa e che provocano un’inabilità permanente o temporanea.
  • Cosa devi fare da datore di lavoro:
    • Non mortale, prognosi inferiore o uguale a 3 giorni: dovrai inviare telematicamente, ai fini statistici, la comunicazione di infortunio (link)
    • Non mortale, prognosi superiore a 3 giorni: dovrai presentare denuncia di infortunio telematica alla sede Inail competente entro 2 giorni da quando ricevi il certificato medico (link)
    • Mortale: dovrai denunciare l’evento entro ventiquattro ore con un mezzo tracciabile (e.g. pec) e poi procedere con la denuncia di infortunio telematica (link)
  • Chi paga lo stipendio al lavoratore durante l’infortunio: l’INAIL, solo a partire dal 4° giorno e in proporzioni variabili.

Malattia professionale

  • La malattia professionale comprende tutte le patologie che possono essere direttamente ricondotte al lavoro svolto: e.g. la progressiva perdita della vista per l’uso prolungato del monitor
  • Cosa devi fare da datore di lavoro: presentare la denuncia di malattia professionale alla sede Inail competente (link) entro 5 giorni da quando hai ricevuto il certificato medico riferito alla malattia in oggetto
  • Chi paga lo stipendio al lavoratore durante la malattia professionale: l’INAIL, solo a partire dal 4° giorno e in proporzioni variabili.

Malattia

  • Nella malattia non di origine professionale rientrano tutte quelle casistiche più o meno gravi che comportano l’impossibilità di lavorare per periodi più o meno lunghi (e.g. dalla semplice influenza al tumore)
  • Chi paga lo stipendio al lavoratore durante la malattia: l’INPS, dopo il 3 giorno dall’insorgere della malattia, ma in modo indiretto: l’azienda anticiperà lo stipendio, e lo dedurrà poi dall’F24. I dettagli qui.
Autore dell’articolo
Margherita M. Pili Margherita M. Pili Assistente Legale
Margherita è assistente legale presso un primario studio di avvocati giuslavoristi, dove lavora da oltre 8 anni. Ha una passione per la semplificazione e una profonda conoscenza della legge del lavoro.

Nota rapida: questa non deve essere considerata una consulenza fiscale. Poiché le norme fiscali cambiano nel tempo e possono variare a seconda del luogo e del settore, consultate un commercialista o un consulente fiscale per avere indicazioni specifiche. Trova un consulente paghe con Jet HR.

Revisionato da
Martina Lecis Martina Lecis Consulente del lavoro

Percorso di studi

  • Laurea in economia all’università di Cagliari nel 2011
  • Abilitazione a Consulente del Lavoro nel 2014
  • Diploma Politiche attive e gestione del personale nel 2019




Biografia
Martina Lecis è una consulente del lavoro del Jet HR Partner Network. È iscritta all’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Cagliari con numero 764. È abilitata al rilascio della certificazione ASSE.CO che permette di certificare e ‘asseverare’ la regolarità contributiva, retributiva e il rispetto della normativa generale delle imprese nei rapporti di lavoro. E’ ocente nei corsi di formazione obbligatori relativi al personale dipendente ( formazione di base, specifica, RLS) e al Datore di Lavoro (RSPP). Nel 2019 ha fondato I’m Impresa per servire i suoi clienti a 360 gradi.

Questa pagina è stata verificata tramite un processo a 3 fasi: scrittura, controllo e chiarezza. Scopri e leggi il nostro processo d i revisione.