- Il lavoratore da le dimissioni online e deve rispettare un periodo di preavviso (salvo casi particolari)
- Le dimissioni possono essere revocate entro 7 giorni
- Le donne in gravidanza o con figli piccoli hanno tutele ulteriori
Comunicazione
- Il lavoratore dovrà rassegnare le dimissioni online (link) autonomamente o tramite soggetti abilitati (patronati, consulenti del lavoro ecc.) sia in caso di dimissioni per giusta causa (e.g. il datore non mi paga lo stipendio da almeno 3 mesi), che per dimissioni volontarie
- La data di decorrenza dovrà essere il giorno successivo all’ultimo giorno di lavoro (e.g. se l’ultimo giorno di lavoro sarà il 22.12.23, come data di decorrenza dovrà inserire il 23.12.23)
- Completata la procedura online, l’azienda riceverà una PEC o e-mail dal ministero del lavoro
Revoca delle dimissioni
- Se il dipendente cambia idea, le dimissioni possono essere revocate nei 7 giorni successivi all’invio seguendo la procedura online (link)
Periodo di preavviso per dimissioni volontarie
- Non c’è obbligo di preavviso solo in caso di dimissioni per giusta causa
- La decorrenza del periodo di preavviso dipende dal CCNL applicato:
- CCNL Metalmeccanica – Industria: dal giorno successivo alla ricezione delle dimissioni
- CCNL Commercio: dal 1° e dal 16° giorno del mese indipendentemente da quando sono state presentate le dimissioni (e.g. se presento le dimissioni il 18 di ottobre, il preavviso decorrerà dal 1° novembre)
- La durata del periodo di preavviso varia a seconda del CCNL
CCNL METALMECCANICA-INDUSTRIA
Anni di servizio | Livelli B2, B3 e A1 | Livelli C2, C3 e B1 | Livelli D1, D2 e C1 |
---|---|---|---|
Fino a 5 anni | 2 mesi | 1 mese e 15 giorni | 10 giorni |
Oltre 5 fino a 10 | 3 mesi | 2 mesi | 20 giorni |
Oltre i 10 anni | 4 mesi | 2 mesi e 15 giorni | 1 mese |
CCNL COMMERCIO
Anni di servizio | Quadri e I Livello | II e III Livello | IV e V Livello | VI e VII Livello |
---|---|---|---|---|
Fino a 5 anni | 45 giorni | 20 giorni | 15 giorni | 10 giorni |
Oltre 5 fino a 10 | 60 giorni | 30 giorni | 20 giorni | 15 giorni |
Oltre 10 anni | 90 giorni | 45 giorni | 30 giorni | 15 giorni |
- Nel caso in cui le dimissioni siano state inviate con un calcolo errato del preavviso, non serve fare una nuova comunicazione online: basterà che l’azienda indichi il termine corretto nella comunicazione di cessazione (UNILAV; in genere se ne occupa il consulente del lavoro)
- Qualora il dipendente non rispetti il preavviso, dovrà pagare all’azienda l’indennità di mancato preavviso. Questa sarà trattenuta nell’ultima busta paga dall’azienda. È pari allo stipendio (inclusi pro-quota di tredicesima e quattordicesima) che gli sarebbe spettato per il periodo di preavviso non rispettato. Ovviamente l’azienda ha libertà di non trattenere nulla.
- Qualora l’azienda volesse far terminare il dipendente in anticipo rispetto al preavviso previsto, potrà chiedergli di non presentarsi in azienda, ma dovrà comunque pagarlo.
Cessazione
Questa operazione, in genere, viene effettuata dal consulente del lavoro che, entro 5 giorni dalla cessazione del dipendente, dovrà inviare la comunicazione di cessazione (UNILAV)
Dimissioni durante gravidanza o con figli piccoli
Nei seguenti casi il lavoratore ha una tutela ulteriore:
- la lavoratrice durante il periodo di gravidanza
- la lavoratrice o il lavoratore durante i primi tre anni di vita del bambino o nei primi tre anni di accoglienza del minore adottato o in affidamento
Il processo di dimissioni allora prevede che:
- Il lavoratore informi, tramite pec/raccomandata, il datore di lavoro della volontà di dimettersi durante il periodo protetto, indicando la data di decorrenza (non è necessario rispettare il preavviso)
- Il lavoratore si rechi all’ITL (Ispettorato Territoriale del Lavoro) con la lettera di dimissioni e la relativa prova di consegna
- L’ITL convalidi le dimissioni entro 45 giorni inviando copia della convalida al lavoratore e al datore di lavoro
- Il datore di lavoro provveda ad effettuare la normale comunicazione di cessazione del rapporto di lavoro (UNILAV; in genere se ne occupa il consulente del lavoro)
Fonti
- https://www.lavoro.gov.it/strumenti-e-servizi/Dimissioni-volontarie/Pagine/default
- https://urponline.lavoro.gov.it/s/article/a-1511636878383?language=it
- https://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/normative/Documents/2016/Circolare-MLPS-4-marzo-2016-n
- https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2001-03-26;151~art64!vig=
- https://www.ispettorato.gov.it/servizio/convalida-di-dimissioni-o-risoluzione-consensuale-lavoratrice-madre-o-lavoratore-padre-richiesta-colloquio-on-line/
- https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.del.presidente.del.consiglio.dei.ministri:2010-12-22;271!vig=