Agevolazioni contributive per assunzioni

Quando assumi un nuovo dipendente hai la possibilità di utilizzare delle agevolazioni che ti permetteranno di risparmiare sul costo del personale. Ecco le principali.

AgevolazioneRequisitiTipologia ed entità incentivo
Under 36Età < 36, non hanno mai avuto un tempo indeterminato100% dei contributi, fino a max €8.000/anno, per 3-4 anni
DonneDonne svantaggiate (vedi sotto)100% dei contributi, fino a max €6.000/anno, per 12-18 mesi
Over 50Età 50+, disoccupati da almeno 12 mesi50% dei contributi per 12-18 mesi
Decontribuzione sudResidenti al sud Italia10%-30% dei contributi, fino al 2029

Under 36

  • Requisiti: l’esonero è per l’assunzione di giovani (<36 anni) a tempo indeterminato, se non hanno avuto mai avuto un contratto a tempo indeterminato prima
  • Risparmio: l’esonero contributivo è un risparmio del 100% della contribuzione a carico dell’azienda, fino ad un massimo di €8.000/anno. Il risparmio effettivo dipende dalla RAL
RALRisparmio annuo
15.000~4.500 €
20.000~6.000 €
25.000~7.500 €
30.000 e oltre~8.000 €
  • Durata: l’esonero si applica per 3 anni dall’assunzione, tranne che nelle seguenti regioni dove dura 4 anni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia
  • Scadenza: l’incentivo è valido per tutte le assunzioni fatte fino al 31.12.2023

Donne

  • Requisiti (almeno uno):
    • almeno 50 anni e disoccupate da oltre 12 mesi;
    • di qualsiasi età, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione europea, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
    • di qualsiasi età che svolgono professioni o attività lavorative in settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
    • di qualsiasi età, ovunque residenti, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.
  • Risparmio: l’esonero contributivo è un risparmio del 100% della contribuzione, fino ad un massimo di €6.000/anno. Il risparmio effettivo dipende dalla RAL
RALRisparmio annuo
15.000~4.500 €
20.000 e oltre~6.000 €
  • Durata: dipende dal contratto che gli fai:
    • Tempo determinato: 12 mesi
    • Tempo determinato: 18 mesi
  • Scadenza: l’incentivo è valido per tutte le assunzioni fatte fino al 31.12.2023

Over 50

  • Requisiti: almeno 50 anni e disoccupati da oltre 12 mesi;
  • Risparmio: 50% dei contributi. Il risparmio effettivo dipende dalla RAL
RALRisparmio annuo
15.000~4.500 €
20.000~6.000 €
25.000~7.500 €
30.000~8.000 €
  • Durata: dipende dal contratto che gli fai:
    • Tempo determinato: 12 mesi
    • Tempo determinato: 18 mesi

Decontribuzione Sud

  • Requisiti: l’esonero spetta per l’assunzione di lavoratori in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia
  • Risparmio: l’agevolazione varia a seconda d’annualità di contribuzione.
    • 30% sino al 31 dicembre 2025
    • 20% per 2026 e 2027
    • 10% per 2028 e 2029
    Il risparmio effettivo dipende dalla RAL
RALRisparmio fino al 2025Risparmio 2026 e 2027Risparmio 2028 e 2029
15.000~1.350 €~900 €~450 €
20.000~1.800 €~1.200 €~600 €
25.000~2.250 €~1.500 €~ 750 €
30.000~2.400 €~ 1.600 €~800 €
  • Durata: fino al 2029
Autore dell’articolo
Margherita M. Pili Margherita M. Pili Assistente Legale
Margherita è assistente legale presso un primario studio di avvocati giuslavoristi, dove lavora da oltre 8 anni. Ha una passione per la semplificazione e una profonda conoscenza della legge del lavoro.

Nota rapida: questa non deve essere considerata una consulenza fiscale. Poiché le norme fiscali cambiano nel tempo e possono variare a seconda del luogo e del settore, consultate un commercialista o un consulente fiscale per avere indicazioni specifiche. Trova un consulente paghe con Jet HR.

Revisionato da
Martina Lecis Martina Lecis Consulente del lavoro

Percorso di studi

  • Laurea in economia all’università di Cagliari nel 2011
  • Abilitazione a Consulente del Lavoro nel 2014
  • Diploma Politiche attive e gestione del personale nel 2019




Biografia
Martina Lecis è una consulente del lavoro del Jet HR Partner Network. È iscritta all’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Cagliari con numero 764. È abilitata al rilascio della certificazione ASSE.CO che permette di certificare e ‘asseverare’ la regolarità contributiva, retributiva e il rispetto della normativa generale delle imprese nei rapporti di lavoro. E’ ocente nei corsi di formazione obbligatori relativi al personale dipendente ( formazione di base, specifica, RLS) e al Datore di Lavoro (RSPP). Nel 2019 ha fondato I’m Impresa per servire i suoi clienti a 360 gradi.

Questa pagina è stata verificata tramite un processo a 3 fasi: scrittura, controllo e chiarezza. Scopri e leggi il nostro processo d i revisione.