
Melò nasce nel dicembre 2018 dall'iniziativa di due giovani imprenditori, che all'epoca avevano appena 24 anni. Con il sostegno delle famiglie e la determinazione di mettersi in gioco, i due soci hanno dato vita a un locale che oggi rappresenta una realtà consolidata nel panorama della ristorazione.
In sette anni di attività, l'azienda è arrivata a un team di 7 persone totali. La giovane età dei titolari e la loro visione imprenditoriale hanno caratterizzato fin dall'inizio un approccio dinamico alla gestione del business, con particolare attenzione all'innovazione e all'efficienza operativa.
La gestione delle risorse umane in Melò coinvolge direttamente i due titolari, che si occupano personalmente del coordinamento del team. Con un organico di 7 persone, l'azienda necessita di un sistema snello ma efficace per la gestione di presenze, assenze e ferie del personale.
La natura del business in ristorazione richiede particolare attenzione nella pianificazione dei turni e nella gestione delle presenze, elementi cruciali per garantire continuità operativa e qualità del servizio.
"Prima chi seguiva aveva diversi clienti di cui occuparsi e magari sbagliava una tua presenza, tu magari non te ne accorgevi", racconta Lorenzo, descrivendo le problematiche del sistema precedente.
Il modello tradizionale basato su un consulente del lavoro esterno mostrava evidenti limiti per una realtà giovane e dinamica come Melò. Il consulente, occupandosi di molteplici clienti, non poteva garantire l'attenzione necessaria a ogni singola attività, generando errori che spesso passavano inosservati fino al momento della loro scoperta.
La mancanza di controllo diretto sui dati e l'impossibilità di verificare in tempo reale le informazioni rappresentavano un ostacolo significativo per una gestione efficiente. I soci si trovavano a dipendere completamente da un intermediario per operazioni che richiedevano invece immediatezza e precisione.
Le criticità principali includevano:
Il passaggio a Jet HR ha rappresentato un cambio di paradigma nella gestione delle risorse umane di Melò. Nonostante l'iniziale titubanza verso il cambiamento, la dimostrazione della piattaforma ha immediatamente convinto i soci.
"Quando ci hanno fatto vedere il funzionamento, quanto fosse intuitivo, semplice e davvero attuale, abbiamo cambiato senza paura", spiega uno dei founder, evidenziando come l'usabilità della piattaforma sia stata determinante nella decisione.
La soluzione ha portato il controllo gestionale direttamente nelle mani dei soci. Ora le presenze sono precaricate automaticamente e richiedono solo l'inserimento delle assenze o delle mancanze, che possono essere comunicate direttamente dai dipendenti e semplicemente confermate dai responsabili. Il sistema elimina la possibilità di errore e garantisce aggiornamenti istantanei.
La funzionalità di supporto via chat assicura risposte immediate a qualsiasi dubbio, elemento particolarmente apprezzato in un settore come la ristorazione dove le decisioni devono essere prese rapidamente. Inoltre, la piattaforma è accessibile da qualsiasi dispositivo - telefono, tablet o computer - permettendo la gestione anche in mobilità, caratteristica fondamentale per chi lavora sul campo.
Un aspetto non secondario è stato il risparmio economico rispetto al consulente tradizionale, pur ottenendo funzionalità superiori e un controllo più efficace.
L'adozione di Jet HR ha trasformato radicalmente la gestione quotidiana delle risorse umane in Melò. I soci hanno acquisito pieno controllo sui dati, con la possibilità di verifiche immediate e la certezza di informazioni sempre aggiornate.
"Facendolo noi stessi è istantaneo, hai già tutte le giornate, inserisci solo le assenze o le mancanze dei dipendenti", sottolinea Lorenzo, evidenziando la semplicità operativa raggiunta.
La curva di apprendimento della piattaforma si è rivelata sorprendentemente breve. Chiunque nel team può padroneggiare il sistema in circa un'ora, rendendo autonomo tutto il personale nella gestione delle proprie presenze. Questa facilità d'uso ha liberato tempo prezioso che i soci possono ora dedicare ad attività strategiche per il business.
L'eliminazione degli errori nella registrazione delle presenze ha portato maggiore serenità nella gestione amministrativa, mentre l'accessibilità da qualsiasi dispositivo ha reso possibile la gestione anche fuori dal locale, con soli tre tap sullo schermo.
"Passare da una gestione antiquata a una gestione innovativa con dei programmi smart è fondamentale per risparmiare tempo e dedicare il proprio tempo a qualcosa di davvero costruttivo come il lavoro o anche il benessere", conclude Lorenzo, riassumendo il valore strategico della trasformazione digitale.