Anna Venieri , Responsabile Amministrazione, Bellini Group
Bellini Nautica, è una delle eccellenze della nautica Made in Italy. L'azienda è conosciuta a livello mondiale per il restauro di barche d'epoca Riva e la personalizzazione e la produzione di yacht di lusso a marchio Bellini.
Fondata negli anni '60 sulle rive del Lago d'Iseo, l’azienda ha attraversato una profonda trasformazione nell’ultimo decennio orientata all’innovazione, sotto la guida di Battista Bellini, CEO di terza generazione, quotandosi su Euronext Growth Milan nel 2022.
Il gruppo comprende oggi diverse realtà complementari in quattro sedi diverse: Bellini Classic, specializzata nel restauro; Bellini Yacht, che produce yacht di lusso; Italian Dealer, per la vendita di imbarcazioni nuove e usate; e Bellini Servizi, che offre servizi di manutenzione e refitting.
La galassia Bellini comprende anche Mònade, software house di cui Battista Bellini è co-fondatore.
La gestione delle risorse umane nel gruppo Bellini è una funzione condivisa. Anna Venieri è la responsabile amministrativa del gruppo, che tra le altre cose si occupa di contratti, cedolini, formazione e assistenza ai dipendenti durante tutto il loro percorso in azienda. Anna affianca il CEO Battista Bellini, il direttore operativo Andrea Amato e il responsabile commerciale Alberto Bellini, assicurando un approccio orizzontale in cui chi lavora direttamente con i dipendenti partecipa attivamente a selezione e gestione del personale.
Con il consulente tradizionale, i tempi di risposta erano troppo lunghi", racconta Anna. "Una richiesta anche relativamente semplice richiedeva minimo un giorno, un giorno e mezzo per avere una risposta, anche per questioni urgenti."
La gestione documentale era inefficiente e soggetta a errori: documenti smarriti, dalla modulistica per le detrazioni ai TFR destinati ai fondi pensione, creavano continui scambi di email e correzioni. Il solo processo di preparazione dei cedolini per le cinque società del gruppo richiedeva fino a dieci giorni.
Le criticità principali includevano:
Con la quotazione in borsa e la crescita dell'ecosistema aziendale, questi limiti sono diventati insostenibili in un contesto dove le esigenze cambiano rapidamente e i dati devono essere sempre aggiornati e accessibili.
Nel gennaio 2023, il gruppo ha adottato Jet HR per centralizzare e digitalizzare la gestione del personale. La transizione è stata guidata dall'esigenza di avere uno strumento più efficiente e reattivo, in grado di supportare la crescita e le esigenze di una PMI quotata.
"Jet HR ci ha permesso di uniformare e semplificare i processi HR in tutte le aziende del gruppo, garantendo velocità e precisione," spiega Anna.
La soluzione ha portato diversi miglioramenti immediati:
La piattaforma è stata implementata in tutte le società del gruppo, adattandosi alle esigenze specifiche di ciascuna, dalla gestione dei turni stagionali alla varietà di CCNL.
L'adozione di Jet HR ha trasformato radicalmente la gestione HR del gruppo. La piattaforma si è dimostrata particolarmente efficace nella gestione di situazioni complesse, come i turni su sette giorni nel periodo estivo e la gestione di CCNL diversi tra le varie società del gruppo. La reportistica istantanea ha migliorato significativamente il supporto alle decisioni strategiche: "Quando il management chiede informazioni dettagliate sui costi del personale, ora possiamo fornirle in pochi minuti, senza margine di errore," sottolinea Anna.
"Avere uno strumento che mi permetta di fare dei report senza dover chiedere a nessuno è comodissimo," aggiunge Anna. "Abbiamo anche i revisori che ci chiedono dei conteggi particolari: vado nel report, seleziono quello che mi serve e nel giro di due minuti ho tutto quello che mi serve."
I risultati principali includono:
L'esperienza di Bellini Group con Jet HR racconta una storia di trasformazione concreta, dove la tecnologia ha semplificato realmente il lavoro quotidiano, permettendo alla funzione amministrativa di dedicare più tempo ad attività strategiche e meno a lavoro di compilazione dati.